Filosofia del Novecento
Benedetto Croce: la contemporaneità della storia
Benedetto Croce è una delle personalità più significative del panorama culturale italiano, ma anche europeo, del XX secolo.
Potter e Hellegers alle origini della bioetica
Il vero pioniere della bioetica fu V. R. Potter, oncologo del Winsconsin, ma a farne una vera e propria disciplina fu A. Hellegers.
La filosofia di Karl Jaspers: comunicazione e storicità dell’esistenza
Comunicazione e storicità rappresentano due punti chiave, attorno ai quali si concentra la filosofia dell'esistenza elaborata da Karl Jaspers.
Husserl: fenomenologia tra intenzionalità e verità
La fenomenologia di Edmund Husserl ha per principio l'osservazione degli oggetti del mondo: per essa lavorano atti intenzionali della coscienza.
L’esistenzialismo è un umanismo: Sartre e Heidegger
L'esistenzialismo è un umanismo? Questo l'interrogativo che sottende l'analisi di due opere di Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger.
Erotismo dell’Occhio: una storia di Georges Bataille
L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.
Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari
Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.
Arte e mistero dell’opera: direttrici novecentesche
Arte e creazione dell'opera: molta della filosofia e della letteratura del Novecento si occupano di questi argomenti. Tra gli altri Camus, Benjamin, Zweig.
Spazio e corpo nell’opera di Michel Foucault
Spazio, luogo, ambiente
Occupare uno spazio in forma posizionale è la condanna degli uomini: essere lì, in piedi, sulla strada, a camminare o ad attendere;...
L’età adulta nell’infanzia di Sartre e Simone de Beauvoir
L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.