Filosofia del Novecento
L’arte di amare secondo Erich Fromm
Ne L'arte di amare Erich Fromm regala alcune tra le frasi d'amore più belle di sempre e una riflessione di ampio respiro su questo emblematico sentimento.
Paul K. Feyerabend: Dialogo sul metodo
Feyerabend inscena un dialogo tra chi non sa e chi crede di sapere, facendosi portavoce del relativismo epistemologico e contrastando scienziati e filosofi.
Ernesto de Martino e il problema della fine del mondo
Al problema della fine del mondo Ernesto de Martino dedica i suoi ultimi contributi filosofici, connessi all'analisi della crisi della civiltà occidentale.
Karl Jaspers: L’indirizzo fenomenologico in psicopatologia
Nel saggio "L'indirizzo fenomenologico in psicopatologia" Jaspers si concentra su questioni metodologiche innovative per la pratica psichiatrica.
L’economia libidinale di Jean-François Lyotard
Si può ripensare il capitalismo in una accezione positiva? Perché l'economia politica è anche economia libidinale? A queste domande risponde J.F. Lyotard.
Il pensiero di Bergson: possibile, movimento e metafisica
L'importanza della potenza creativa e dell'intuizione confluiscono nella riflessione di Bergson che riguarda il possibile, il movimento e la metafisica.
Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno
Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.
Axel Honneth e la teoria del riconoscimento
Axel Honneth, con la sua teoria del riconoscimento, imprime una svolta intersoggettiva al tema dell'individualità e dell'affermazione di sé.
Filosofia del tempo: metodi e teorie odierne
Su quali teorie poggia oggi la filosofia del tempo? È possibile attestarne la validità con i metodi a nostra disposizione? Ecco una panoramica introduttiva.
“La filosofia come scienza rigorosa” di Edmund Husserl
Ne La filosofia come scienza rigorosa, Husserl espone i capisaldi della sua critica nei confronti dello psicologismo, mettendone in luce lo scetticismo.