Filosofia del Cinquecento
Erasmo da Rotterdam: L’elogio della Follia
Erasmo da Rotterdam è stato tra le figure più influenti del Rinascimento Europeo. Filologo e teologo, è stato anche un sostenitore dell'umanesimo cristiano, incentrato sui principi di carità e pietà, essenziali nell'insegnamento di Cristo.
Utopia della realtà: un paradigma di Thomas More
L'erudito Raffele Itlodeo, "il chiacchierone", narra nell'omonima opera di More dell'isola di Utopia, dove operano uguaglianza e tolleranza religiosa.
I Saggi di Michel de Montaigne: la filosofia del relativismo
Il filosofo Michel de Montaigne nei suoi Saggi difende le ragioni del relativismo culturale, dichiarando l'uguaglianza di tutti gli uomini e la pari dignità delle culture.
Lo Spaccio della bestia trionfante di Giordano Bruno: l’analisi
Lo Spaccio della bestia trionfante di Giordano Bruno propone, attraverso l'allegoria di una riforma celeste, un radicale cambiamento morale e non solo.
Gli Eroici Furori di Giordano Bruno: l’analisi
Ne "Gli eroici furori" Giordano Bruno opera un’importante differenza tra sapiente e furioso, quest'ultimo esemplificato da Atteone.
Il Rinascimento e il problema della modernità
Perchè il Rinascimento è una delle categorie storiografiche più complesse? Segnò davvero l'inizio della modernità? Ecco la risposta.
Il Candelaio: il mondo secondo Giordano Bruno
Il Candelaio è una commedia filosofica composta nel 1582 da Giordano Bruno a Parigi. Analizziamo insieme alcuni punti fondamentali dell'opera.
Giordano Bruno, martire della Filosofia
Giordano Bruno, al secolo Filippo Bruno, nacque a Nola nel 1548; a causa del suo pensiero fu accusato di eresia e arso vivo in piazza Campo de' Fiori.