Filosofia degli anni 2000
Robofilosofia: una nuova prospettiva del pensiero
La robofilosofia è una branca giovane, destinata a coordinare l'ambito multidisciplinare della robotica sociale e a fornire nuovi strumenti teorici.
Remo Bodei e il valore dell’immaginazione
Remo Bodei ravvede nell'immaginazione la possibilità da parte del soggetto di conoscere meglio se stesso, aprirsi al futuro e arricchire la sua personalità.
Francesco Remotti: L’ossessione identitaria
L'antropologo Francesco Remotti si è a lungo occupato del tema dell'identità. L'ossessione identataria rappresenta l'apice di tale percorso speculativo.
Michele Di Francesco e il modello della mente estesa
Attraverso un excursus sulle teorie principali della filosofia della mente conosciamo meglio il punto di vista del filosofo italiano Michele Di Francesco.
Michel Onfray e la morale edonista
Michel Onfray riformula l'erotismo e il materialismo in una prospettiva etica, arrivando a definire i contorni di una vera e propria morale edonista.
Jerry A. Fodor: che cos’è un concetto?
Jerry A. Fodor è stato un importante scienzato cognitivo e filosofo della mente. A lui si devono la teoria della mente modulare e quella del mentalese.
Gerd Achenbach e l’irrequietezza della società moderna
L'uomo moderno è irrequieto, proteso verso il futuro, ma incapace di prospettare uno scopo reale. Con queste parole Achenbach si esprime sulla difficoltà da parte dell'uomo di raggiungere la quiete interiore e invita ad una riscoperta della sapienza antica e con essa della più autentica condizione umana.
Patricia Churchland tra filosofia e neuroscienze
In che termini si gioca il rapporto tra filosofia e neuroscienze secondo il punto di vista della filosofa Patricia Churchland.
Badiou, dagli estremisti dell’amore all’amore come evento
Pur lontano dagli estremismi e dalle definizioni, Badiou non può fare a meno di considerare l'amore come un evento, alla stregua di quello politico.
Martha Nussbaum e la dinamica persona-oggetto
Martha Nussbaum, in barba al femminismo radicale e alle opinioni di Kant in merito, ripensa sotto una nuova luce l’oggettualizzazione sessuale.