Filosofia moderna e contemporanea
Schopenhauer e la religione: l’analisi dei Frammenti Postumi
Che rapporto intercorre tra Schopenhauer e la religione? In questa sede mettiamo in luce alcuni aspetti rilevanti della sua posizione.
L’idealismo estetico di Schelling: l’arte come viatico
L'idealismo estetico di Schelling fu rilevante per l'importanza che il filosofo attribuì all'arte, strumento e organo supremo della filosofia.
“Il coraggio della verità” di Michel Foucault
Cosa significa parresìa? Perché la democrazia non era secondo gli antichi lo spazio in cui alimentare la verità? Lo scopriamo attraverso la trascrizione dell'ultimo corso tenuto da Michel Foucault nel saggio "Il coraggio della verità".
Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard
Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.
Bauman e l’amore ai tempi della società liquida
Bauman, attento critico della società contemporanea, non manca di riflettere sull'importanza di una riscoperta dell'amore inteso autenticamente.
David Hume e l’illusorio principio di causa ed effetto
Hume mette in dubbio il principio di causa ed effetto, analizzando gli elementi sul quale si fonda secondo il senso comune: esperienza, memoria, necessità.
Niccolò Machiavelli e la politica: l’apparenza ne il Principe
Il De Principatibus, notoriamente conosciuto come Il Principe, fece guadagnare a Machiavelli in età elisabettiana l’appellativo di ateista. Egli presenta un modo di fare politica che dà più importanza alll'apparire che dell'essere.
Ludwig Feuerbach e il rovescio del cristianesimo
Con una certa audacia Feuerbach risponde a uno degli interrogativi più pressanti della storia dell'umanità: Dio crea l'uomo o è l'uomo a creare Dio?
L’arte di amare secondo Erich Fromm
Ne L'arte di amare Erich Fromm regala alcune tra le frasi d'amore più belle di sempre e una riflessione di ampio respiro su questo emblematico sentimento.
Paul K. Feyerabend: Dialogo sul metodo
Feyerabend inscena un dialogo tra chi non sa e chi crede di sapere, facendosi portavoce del relativismo epistemologico e contrastando scienziati e filosofi.