Età moderna

Las Casàs: difensore degli indiòs o della monarchia?

Las Casàs è conosciuto come il difensore degli indiòs e l'accusatore delle atrocità spagnole. Ma forse il suo vero scopo era difendere la monarchia spagnola

Leon Battista Alberti: il Mito del Momo

Leon Battista Alberti si serve del mito di "Momus" per descrivere attraverso l'ironia il passaggio dall'artificio alla maschera.

La Ricerca sui principi della morale di David Hume

Nel 1751, David Hume pubblica la Ricerca sui principi della morale, in cui presenta i principi generali su cui si fonda il suo programma etico.

Poggio Bracciolini e il De rerum natura di Lucrezio

Il ritrovamento del manoscritto del De rerum natura da parte di Poggio Bracciolini portò alla luce il capolavoro dimenticato di Lucrezio.

La leggenda nera: come fu il tribunale dell’Inquisizione?

Il tribunale dell'Inquisizione è stato per secoli l'idolo polemico dei protestanti; cosa ne pensiamo oggi dopo l'apertura degli archivi del Sant'Uffizio?

Sonetto inglese: evoluzione e contaminazioni

Il sonetto inglese è andato incontro a una particolare storia nel corso del tempo....

Monumento sepolcrale a Ladislao di Durazzo

Monumento funebre a Ladislao di Durazzo nella chiesa di San Giovanni a Carbonara: simbolo del famedio reale nella città di Napoli.

Amleto di William Shakespeare e il fantasma

Amleto di William Shakespeare è una delle più celebri tragedie della letteratura occidentale. Quali sono i temi caratterizzanti?

“La risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” di Kant

"La risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?" è il titolo di un articolo di Immanuel Kant pubblicato nel dicembre 1784. Cos'è, allora, l'Illuminismo?

Il terremoto di Lisbona e la cultura dell’Illuminismo

Il terremoto di Lisbona del 1755, oltre ad essere un evento catastrofico, fu decisivo nel dibattito dell'epoca tra fondamentalismo religioso e Illuminismo.

Storia dell’automobile dal primo brevetto ad oggi

Ripercorriamo la storia dell'automobile. Dal primo brevetto del 1853 fino alle automobili che si guidano da sole degli ultimi anni.

La teoria di Berkeley: esse est percipi

Berkeley riesce a giustificare l'esistenza di Dio attraverso la sua teoria della conoscenza, secondo la quale esiste solo ciò che la nostra mente percepisce

Napoleone: il ritratto di un grande conquistatore

Il 18 giugno 1815 finiva a Waterloo l'epopea di Napoleone Bonaparte. Un breve ritratto della sua figura dalla campagna d'Italia alla morte.

Le guerre di religione nella Francia del Cinquecento

Le guerre di religione nella Francia del Cinquecento: politica e religione, potere e fede, scontri e alleanze per la corona e il regno.

Antoon Van Dyck: lo stile dei suoi ritratti

Antoon Van Dyck è, insieme al maestro Pieter Paul Rubens, il più famoso pittore fiammingo del Seicento. Meravigliosi i suoi ritratti della nobiltà italiana.

Storia ed evoluzione dell’auto elettrica

Oggi si pensa che la nascita dell'auto elettrica sia avvenuta negli ultimi decenni in...

Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale

La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea

Caravaggio a Messina di Valentina Certo, la presentazione

Caravaggio a Messina sarà presentato venerdì 7 dicembre alla libreria iocisto sita in Via Domenico Cimarosa, 20 (Napoli) dalle ore 11.30 alle ore 13.30.

Daniel Defoe e il Diario dell’Anno della Peste

Tra il 1665 e il 1666, la peste aveva colpito Londra con inaudita violenza. Passata...

Louis Althusser: gli apparati ideologici dello Stato

Secondo Louis Althusser, il capitalismo per esistere ha bisogno non solo degli apparati repressivi dello Stato, ma anche di quelli ideologici.

Il caffè. Breve storia dalle origini ad i nostri giorni

Il caffè, bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di piante della specie di Coffea, ha origini etiopiche ed in seguito si diffuse in tutto il mondo.

John Dryden: All for Love e il teatro della Restaurazione

John Dryden è stato un importante poeta e drammaturgo inglese della seconda metà del...

Versailles: la corte di Luigi XIV rappresentata nell’omonima serie tv

La serie tv Versailles racconta la storia della reggia desiderata da Luigi XIV e descrive la vita sfarzosa e dissoluta della corte del Re Sole.

Le sottilissime astuzie di Bertoldo: l’opera di Giulio Cesare Croce

Bertoldo è il villico della letteratura le cui astuzie erano molto popolari. Il Bertoldo di Giulio Cesare Croce è da considerarsi per vari motivi una diretta espressione delle contraddizioni del Seicento.

Categorie collegate