Età moderna

La seconda rivoluzione industriale: lo sviluppo e la crisi

La seconda rivoluzione industriale: storia, sviluppo e crisi di un periodo fondamentale della Storia europea ed internazionale.

L’inquisizione spagnola: nascita, organizzazione e processi

L'Inquisizione spagnola dalla nascita all'inizio della sua attività contro ebrei, musulmani, protestanti per affermare la nuova identità spagnola.

Dispotismo illuminato: tra Assolutismo ed Illuminismo

Cos'è il dispotismo illuminato? Storia e sviluppo del fenomeno settecentesco, tra Assolutismo e Illuminismo nel continente europeo.

Cos’è l’Assolutismo? Storia e sviluppo dello Stato Assoluto

La nascita della teoria dell'Assolutismo e la sua realizzazione, da Luigi XIV, il Re Sole, all'assolutismo illuminato del Settecento.

Chi erano le streghe nell’età moderna? La caccia alle streghe

Il fenomeno della caccia alle streghe nacque non nel Medioevo ma in età moderna, dopo la pubblicazione del Malleus Maleficarum (1489).

I moti del ’48: cause e sviluppo delle ribellioni nazionali

I moti del '48 sono un capitolo importante nel percorso dei nazionalismi europei. Le istanze liberali s'intrecciano con i problemi sociali.

I moti del 1830: sviluppo delle rivoluzioni in Europa

I moti del 1830 iniziarono in Francia, contro l'operato del re Carlo X. Ben presto sommosse e moti di ispirazione liberale si diffusero in tutta Europa.

I moti del 1820 in Europa: l’inizio delle ribellioni nazionali

I moti del 1820 sono i primi di un ciclo di moti rivoluzionari che ci fu in Europa nell'Ottocento ispirato dalle istanze liberali e nazionalista.

Roma rinascimentale: la rinascita artistica

Roma rinascimentale: criticata, ammirata, guardata con sospetto, ambita. La storia della rinascita artistica in un periodo di decadenza morale.

Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi

Cos'è il commercio triangolare? Come si collega alla tratta degli schiavi? Lo sviluppo di un sistema di scambi che coinvolge tre continenti.

Il fine giustifica i mezzi: cosa ha davvero detto Machiavelli?

"Il fine giustifica i mezzi" è il celebre motto che nella vulgata popolare viene...

L’età vittoriana: la storia inglese sotto la regina Vittoria

L'età vittoriana è il periodo in cui la Gran Bretagna è stata governata dalla regina Vittoria, un periodo di grandi cambiamenti ma anche di contraddizioni.

La Chiesa anglicana: la storia, le caratteristiche, le origini

La Chiesa anglicana è il nome della Chiesa d'Inghilterra, nata nel XVI secolo. La...

Francisco Pizarro e la conquista dell’impero Inca

Francisco Pizarro è stato uno dei conquistadores più famosi. Dopo varie spedizioni raggiunse l'impero Inca e riuscì a sottometterlo, usando anche l'inganno.

La circumnavigazione dell’Africa: un’impresa portoghese

La circumnavigazione dell'Africa da parte del Portogallo fu uno dei momenti più importanti dell'età delle scoperte geografiche.

Cristoforo Colombo e la scoperta del Nuovo Mondo

Cristoforo Colombo è il più famoso esploratore e navigatore italiano, celebrato come colui che scoprì l’America. Scopriamo la sua storia.

Le scoperte geografiche e le innovazioni rinascimentali

Le scoperte geografiche furono possibili grazie alle novità nella cosmologia, nella cartografia e nella tecnica. Vediamo quali.

Il Regime del Terrore nella Francia Rivoluzionaria

Il Regime del Terrore (1793-1794) fu una fase politica importante della Francia Rivoluzionaria, segnata dalla contraddizione tra Libertà e Autoritarismo.

Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg

Il formaggio e i vermi è una delle opere più importanti della storiografia italiana. Qui ne riassumiamo il contenuto e l'innovativa prospettiva di ricerca.

Rivoluzione Francese: le cause, le conseguenze, gli ideali

In questo articolo risponderemo alle domande più comuni riguardanti la Rivoluzione Francese, un evento epocale che segna l'inizio dell'età contemporanea.

Pirati nella storia e pirati immaginari: da Edward Teach a Capitan Barbossa

I pirati dalle origini sino al XVIII secolo; come le loro gesta hanno inciso nell'immaginario collettivo mondiale tra predoni reali ed immaginari.

Norbert Elias: “la Società di Corte” francese sotto Luigi XIV

Norbert Elias ne "La Società di Corte" spiega, analizzando la corte francese di Versailes sotto Luigi XIV, perchè l’immagine è uno strumento di potere

Quante sono state le vittime della Santa Inquisizione?

Quante persone sono state condannate a morte dall'Inquisizione? Cosa rappresentava il rogo? Perchè si continua a parlare di milioni di vittime?

David Hume e l’illusorio principio di causa ed effetto

Hume mette in dubbio il principio di causa ed effetto, analizzando gli elementi sul quale si fonda secondo il senso comune: esperienza, memoria, necessità.

Categorie collegate