Età moderna

Caravaggio a Napoli: il Martirio di sant’Orsola

Il Martirio di sant'Orsola di Caravaggio: un'istantanea drammatica e reale, davanti la Santa il suo carnefice Attila, re degli Unni

Leibniz: la Monadologia e il grande principio

In questo articolo parleremo del pensiero di Leibniz espresso nella Monadologia e del principio di Ragione Sufficiente, il "grande principio".

Giambattista Basile, il padre della letteratura napoletana

Giambattista Basile, autore secentesco della raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti, è considerato il padre della letteratura in dialetto napoletano.

Un Rinascimento Napoletano: Giordano Bruno

Giordano bruno Bruno fu un grande filosofo d'età moderna e per ricordarlo è stata tenuta la conferenza "Giordano Bruno e il Nuovo Rinascimento Napoletano"

Gian Lorenzo Bernini: la vita e le opere

Gian Lorenzo Bernini, con il vigore e la libertà d'esecuzione delle sue opere, ha cambiato per sempre il volto del Barocco italiano. Tra le sue opere più importanti vi sono il San Longino e Il ratto di Proserpina.

Giordano Bruno, martire della Filosofia

Giordano Bruno, al secolo Filippo Bruno, nacque a Nola nel 1548; a causa del suo pensiero fu accusato di eresia e arso vivo in piazza Campo de' Fiori.

Henry Ford, non solo automobili

Henry Ford non è famoso solo per la sua azienda di automobili, a lui si deve l'introduzione del Consumo di massa e della Catena di montaggio.

Amor nella letteratura: Saffo, Shakespeare, Neruda

Eros, Amor, Cupido, Amore: comunque lo si voglia chiamare egli è sempre lo stesso, in qualunque luogo e in qualunque epoca. La letteratura lo dimostra.

Castel Nuovo e la leggenda della Regina Giovanna

Terribili leggende ruotano intorno a Castel Nuovo e alla regina Giovanna. Una di queste potrebbe trovare conferma nei recenti scavi per la metro.

Tiziano: la vita e le opere del pittore veneto

Tiziano Vecellio, genio dell'arte italiana del XV secolo, portò il classicismo cromatico delle sue opere nelle corti più importanti dell'epoca.

21 gennaio 1793: quando il boia uccise re Luigi XVI

Il 21 Gennaio 1793 fu ghigliottinato in piazza della Rivoluzione il sovrano di Francia Luigi XVI , condannato a morte dai deputati francesi.

L’editto di Saint Germain del 17 Gennaio 1562

il 17 Gennaio 1562 trova vita in Francia una dei primi tentativi verso la piena libertà di culto e di pensiero di tutta Europa, l'editto di Saint Germain.

Categorie collegate