Cinema statunitense moderno (1960-1999)
Articoli sul cinema statunitense moderno, sui film più importanti, sui registi e attori più influenti, sulla storia del cinema americano.
Armageddon – Giudizio finale: analisi del film con Bruce Willis
In Armageddon - Giudizio finale, un improbabile gruppo di astronauti è chiamato a scongiurare l'impatto di un asteroide con la Terra
Il buono, il brutto, il cattivo: analisi del film di Sergio Leone
Il buono, il brutto, il cattivo, film di Sergio Leone che demitizza la guerra civile americana attraverso le vicende di tre improbabili antieroi
L’attimo fuggente: analisi del film con Robin Williams
1959, John Keating, eccentrico insegnante di letteratura, si trasferisce nel rinomato collegio maschile Welton. Il suo approccio didattico alla materia si rivela essere differente dai canoni ordinari. Attraverso la lettura della poesia invita i propri studenti a cogliere "L'attimo fuggente".
Highlander – L’ultimo immortale: il prezzo dell’immortalità
Highlander - L'ultimo immortale racconta dell'immortalità del guerriero scozzese Connor MacLeod vissuta come una condizione di vuoto e solitudine.
Platoon: analisi del film di Oliver Stone con Charlie Sheen
In Platoon Oliver Stone racconta di un giovane idealista che, partito volontario per il Vietnam, andrà incontro ad un lento processo di disumanizzazione
Joker, analisi del film con Joaquin Phoenix
Joker di Todd Phillips racconta una nuova versione delle origini dello storico villain DC, criticando una società violenta e cieca ai bisogni dei più deboli
Spring Breakers: l’eterna vacanza di una generazione vuota
Con il suo stile controverso, Harmony Korine racconta in Spring Breakers una generazione senza valori, mossa soltanto dalla voglia di divertirsi.
Bastardi senza gloria: un’ucronia targata Quentin Tarantino
In Bastardi senza gloria il sanguinario tenente Aldo Raine guida un'unità di americani d'origine ebraica che dà la caccia ai nazisti
Terminator – un monito dal futuro per il nostro presente
Terminator: da film di serie B a cult senza tempo tempo. La storia di un robot inviato nel passato per eliminare il suo più grande nemico prima che nasca
Indipendence day, analisi del film di Roland Emmerich
Nel corso dell'anno 1996 la NASA avvista un oggetto volante non identificato proveniente dal profondo spazio dirigersi verso il pianeta Terra con andatura scostante. L'ufo si rivela essere di origine aliena. Forme di vita extraterrestre piazzano le loro navicelle sopra i punti nevralgici del globo. L'intenzione è radere al suolo il pianeta e sterminare completamente il genere umano.