Cinema di Hollywood anni 2000
Confessioni di una mente pericolosa: analisi del film
Chuck Barris è un popolare showman televisivo statunitense. Un giorno entra in contatto con un intermediario della CIA, che lo convince a divenirne membro effettivo. Chuck assume così il doppio ruolo di eccentrico intrattenitore e spietato agente segreto.
Dexter: La mano sinistra di Dio, tra giustizia e omicidio
Dexter è la storia di un uomo battezzato dal sangue della madre e dotato di un’insopprimibile istinto omicida. “Educato” dal padre, il...
I Soliti Sospetti, analisi del film di Bryan Singer
Il prolifico Bryan Singer, sempre proiettato nel futuro, è l'autore de I Soliti Sospetti, uscito al cinema nel 1995. A lui si...
La passione di Cristo: analisi del film di Mel Gibson
Il film racconta le ultime ore vissute da Gesù Cristo, dalla sua cattura notturna presso l'Orto degli Ulivi fino alla morte per crocifissione sul monte Golgota
Russian Doll: quando Il giorno della marmotta diventa serial
Russian Doll, la nuova serie TV targata Netflix, è un adattamento in serial del format del celebre film Groundhog Day (Il giorno...
Sequel della storia del cinema: quali sono i migliori ?
I film di maggior successo sono quasi sempre seguiti da uno o più sequel, ma quali sono stati i migliori nella storia del cinema?
Velvet Buzzsaw: la vendetta dell’arte
Velvet Buzzsaw mescola horror e critica alla corruzione dell'arte, ma si ferma troppo in superficie, sconfessando le sue buone premesse.
This Is Us: una saga familiare, analisi e commento
This Is Us è una serie TV che racconta la vita della famiglia Pearson, prima e dopo la morte dell'eroico padre, Jack, sempre pronto al sacrificio.
Hill House: analisi dell’horror targato Netflix
Hill House è una serie horror targata Netflix liberamente ispirata dal romanzo L’Incubo di Hill House, di Shirley Jackson
Il labirinto del fauno: la fiaba dark di Del Toro
Il labirinto del fauno è un film a metà tra dramma storico e fiaba dark. Capolavoro di Guillermo Del Toro, riuscì a conquistare ben 3 oscar