Storia della musica
La musica nella letteratura tedesca da Jean Paul a Thomas Mann
In un processo in cui hanno influito numerose variabili, il ruolo della musica nella cultura occidentale ha subito radicali cambiamenti nel corso del tempo....
Il violinista del diavolo: Niccolò Paganini, la prima rockstar
Talento musicale sublime, la "rockstar ottocentesca". "Il violinista del diavolo" celebra tra storia e leggenda il genio del maestro Niccolò Paganini.
Aerosmith: l’araba fenice della musica rock
Dagli anni '70 a oggi, gli Aerosmith, grazie alla loro versatilità, hanno saputo utilizzare i media per portare a generazioni diverse il rock in ogni formula possibile senza, però, snaturare troppo il loro stile
Reckless: il perfezionismo di Bryan Adams che gli aprirà le porte del successo
Scopriamo i segreti di uno dei più grandi successi musicali degli anni '80 e del suo autore, Bryan Adams, che con questo album fu consacrato definitivamente tra i più famosi artisti della scena rock di quegli anni
In compagnia dei grandi pianisti con Luca Ciammarughi
Analisi e commento del saggio/romanzo autobiografico "Da Benedetti Michelangeli alla Argerich. Trent'anni con i grandi pianisti" del giovane pianista e critico musicale Luca Ciammarughi.
Il Deserto, ode sinfonica di Félicien David
Il Deserto, ode sinfonica di Félicien David: il racconto d'un viaggio impervio intrapreso da una carovana di viaggiatori, tormentati da una brusca tempesta. Suggestive scene teatrali che hanno ispirato anche l'italiano Giuseppe Verdi.
Francesco Guccini, personaggi letterari e vite letteraturizzate
Francesco Guccini ha costruito la propria poetica sul nesso fortissimo tra letteratura e materia biografica, che si fondono spesso per un’esigenza comunicativa, per esprimere dubbi, paure, perplessità e speranze.
Dire Straits: Una poetica pragmatica unita a sonorità vintage
I Dire Straits rappresentano una delle band più inconsuete del panorama rock degli anni '70 e '80 e, nonostanteciò, sono riusciti a ritagliarsi la loro fetta in quell'universo dominato dal glam rock e dal punk
La “Wanderer” di Schubert: un manifesto del romanticismo
Analisi introduttiva alla monumentale fantasia per pianoforte D760 in Do maggiore di Franz Schubert, maggiormente nota come Wanderer-Fantasie.
Hair Metal: Gli anni dei capelli e delle chitarre
Un tuffo indietro nel passato per rivivere una delle mode musicali più variopinte e spensierate che ben descrivono gli Anni '80. L'hair metal è stato la colonna sonora degli anni degli eccessi, le cui melodie ancora oggi riescono a coinvolgere l'ascoltatore comune