Letteratura moderna (1500-1700)
Il titanismo nel Saul, tragedia di Vittorio Alfieri
Saul, la tragedia più riuscita di Alfieri, la più conosciuta, perché racconta un conflitto moderno, irrisolvibile e d'effetto: quello con Dio. Saul è titano, ma si scontra con Dio.
Manon Lescaut: l’abbate Prévost tra movimento e riposo
Manon Lescaut, a opera dell'abbate Prévost, si presenta intessuta da due differenti visioni dell'amore: da una parte il movimento, dall'altra il riposo.
Diabolus in literatura: il Faust di Christopher Marlowe
Il mito di Faust è uno dei più fecondi della cultura occidentale: analizziamo la sua prima realizzazione letteraria, l'opera dell'inglese Christopher Marlowe.
Esilio e letteratura: Marot e il XVI secolo
Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.
Drammaturgia d’Amburgo: Lessing vs Aristotele
Nella Drammaturgia d'Amburgo, una raccolta di recensioni e riflessioni, Lessing affronta temi come la nascita di un teatro nazionale in Germania e guarda alla poetica di Aristotele e alle sue tre unità di luogo, tempo e d'azione. Un'interessante prospettiva per scoprire il teatro tedesco!
Mercuzio e la Queen Mab in Shakespeare: tra delirio e ironia
"Romeo e Giulietta": il celeberrimo monologo di Mercuzio sulla "Queen Mab" porta in sé un significato intrinseco e quanto mai ambiguo. Tragedia o commedia?
Storia del romanzo picaresco: Guzmán de Alfarache
Mateo Alemán e il suo Guzmán de Alfarache
Prima di iniziare a parlare del Guzmán de Alfarache c’è da fare un’importante premessa: il genere picaresco nasce...