Letteratura spagnola e latinoamericana
Poeta en Nueva York: l’opera più compiuta di Federico Lorca
Tra le tante opere del famoso poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcìa Lorca, figura di spicco della cosiddetta generazione del '27, una in particolare...
Storia del romanzo picaresco: Guzmán de Alfarache
Mateo Alemán e il suo Guzmán de Alfarache
Prima di iniziare a parlare del Guzmán de Alfarache c’è da fare un’importante premessa: il genere picaresco nasce...
La follia di Don Chisciotte e dell’Orlando Furioso
La follia nel Rinascimento: la follia di Don Chisciotte, il protagonista dell'opera di Cervantes, e la follia dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Storia del romanzo picaresco: El Lazarillo de Tormes
Nel '500 spagnolo, con il Lazarillo de Tormes, nasce il romanzo picaresco che dipinge con crudo realismo la realtà amara di quel periodo.
Labirinto. Spazio allegorico in Jorge Luis Borges
L'opera di Jorge Luis Borges è densa di simboli: il labirinto è tra i più ricorrenti e rappresenta l’impossibilità dell’uomo di trovare una verità assoluta.
La Spagna nel cuore: Madrid 1937 di Pablo Neruda
Al periodo della guerra civile spagnola tra 1936-39 risale il poema “La spagna nel cuore” (1937) in cui Pablo Neruda esalta l’eroismo del popolo spagnolo che tentò di resistere per tre anni alla pressione dei franchisti.
Miguel Hernández: i grandi della generazione del ’27
Miguel Hernández ha messo la sua poesia al servizio della causa formale, sentimentale e civile ed è stato uno dei più grandi poeti della generazione del 27
Salinas. L’amore è un assoluto
La voz a ti debida di Pedro Salinas non è soltanto una raccolta di versi d'amore. È anche un viaggio verso la percezione più pura del rapporto amoroso.
Esilio e letteratura. Il Cile di Pablo Neruda
Originario del Cile e divenuto uno dei simboli della poesia d'amore, Pablo Neruda è anche conosciuto per la sua militanza politica.
Esilio e letteratura. Rafael Alberti e Luis Cernuda
L'identica esperienza culturale non lega nell'esilio Alberti e Cernuda. Il primo soffre per la patria, il secondo la ricorda con un vero ed autentico odio.