Estremo Oriente ed India
Esilio e letteratura: l’esilio del cinese Du Fu
Uno sguardo di insieme all'esilio in Cina, dove diventa una condanna che gli intellettuali si autoinfliggono, disgustati dai giochi di potere imperiali.
Samurai: le origini di una tradizione giapponese
Samurai: condottiero dall'incredibile forza che combatte in favore dei valori di giustizia, fedeltà, amore e onore. Scopriamo le sue origini.
Filosofia giapponese: le differenze con l’Occidente
La Filosofia Giapponese è sempre stata un mistero per le popolazioni Occidentali quasi quanto per quelle Orientali poiché tali credenze, religioni, sembrano essere tutte uniformemente legate ai principi buddhisti. Scopriamo perché.
Heike Monogatari: l’epica del Giappone
Heike Monogatari: questa la storia della potente famiglia Taira. Alla battaglia segue un filo di riflessione tale da annunciare la profondità dell'oriente.
Shintoismo: la religione primitiva giapponese
Shintoismo è il nome della religione primitiva Giapponese. Il termine Shinto nasce per distinguere la religione nativa giapponese da quella buddhista indiana che si stava espandendo sempre più negli stati circostanti.
Miti e leggende cinesi: esoterismo in Cina
Miti e leggende cinesi hanno accompagnato lo sviluppo di tale società da generazioni. Quali sono nello specifico? Scopriamolo insieme!
Il Buddhismo cinese tra Taoismo e Confucianesimo: la storia
Il Buddhismo Cinese rappresenta una grande evoluzione culturale per il territorio cinese. Un mix di taoismo e confucianesimo influenzato dal buddhismo.
Confucio: il padre della filosofia cinese
Confucio è il padre della filosofia cinese. Egli nacque nel 551 a.C. dalla famiglia kong e gli venne dato il nome di Qiu. Il nome italiano Confucio, attribuitogli solo successivamente, deriva da Confutius - latinizzazione dell'espressione Kong Fuzi (Maestro Kong) ad opera dei primi missionari gesuiti in Cina. Scopriamo la sua storia.
Yin e Yang: i concetti chiave del pensiero cinese
Yin e yang rappresentano i concetti chiave del pensiero cinese identificati, nello specifico, attraverso concetti ritmici che hanno dominato e dominano, tutt'ora, la filosofia cinese.
La Trimurti indiana: Brahma, Vishnu e Shiva
Trimurti letteralmente significa «colui che è Dotato di tre aspetti». Con tale termine si allude ad un ente che aduna in se tre aspetti di tre divinità differenti.