Antica Grecia
L’evoluzionismo nella filosofia greca: il De Anima di Aristotele
L'evoluzionismo rappresenta una vera rivoluzione nel pensiero scientifico. Molti studiosi e pensatori hanno osservato una correlazione tra i viventi.
La metrica classica: storia e usi di alcuni metri greci e latini
Indaghiamo usi e origini della metrica classica, al fine di ricostruire le modalità in cui la letteratura greca e latina erano di fatto praticate.
Borgo Santa Lucia: storia del nucleo greco di Napoli
Il borgo di Santa Lucia corrisponde al sito scelto dai Greci per fondare Parthenope; nel VIII secolo a.C. i Calcidesi di Cuma si stanziarono in quest’area.
Inferno: dalla mitologia greca ai gironi danteschi
Analisi e studio delle visioni dell'Inferno, dalla mitologia greca ai miti monoteisti, sino ai gironi descritti da Dante Alighieri nella Divina Commedia
Mitologia tra Kerenyi e Jung: la questione del mitologema
Nel 1941 Kerenyi e Jung pubblicano "Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia". Al centro di questo studio congiunto c'è il mitologema.
Androidi e robot nella letteratura e mitologia greca
L'immaginario relativo a robot e androidi pone le sue radici nella mitologia greca, dal robot Talos, creato da Efesto, agli androidi descritti da Omero.
Enthusiasmòs poetico in Democrito e Platone
Platone nelle sue opere illustra in modo organico ed articolato il fenomeno dell'enthusiasmòs, sebbene il primo ad introdurre il termine sia stato Democrito
Amori divini: unioni tra uomini e dèi nei miti greci
Amori divini. Alcuni miti greci meno conosciuti di unioni tra uomini e divinità: Ganimede e l'aquila, Salmacide e Ermafrodito, Zeus e Callisto, catasterismi
Il Parmenide di Platone: la ginnastica del pensiero
Nel Parmenide di Platone la filosofia si svela nel suo legame indissolubile con lo sport: la ginnastica come metafora del pensiero.
Epitteto: il “Manuale” dello stoicismo romano
Epitteto, esponente dello stoicismo romano, è considerata una fonte di saggezza da molti posteri. L'analisi del Manuale e il concetto di prohairesis.