Arte del '500 e '600
La vita di Giorgio Vasari tra arte e scrittura
Giorgio Vasari, artista e letterato, versatile in ogni campo dell'arte, viene spesso ricordato come scrittore più che come artista.
Jacopo Robusti, detto il Tintoretto: maestro del Rinascimento
Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto per il lavoro di tintore di stoffe del padre, è considerato uno degli ultimi maestri del Rinascimento e uno dei precursori dello stile barocco. Scopriamo il carattere e lo stile di questo grande artista veneziano.
Il seppellimento di Santa Lucia: Caravaggio a Siracusa
Dopo il soggiorno nell’isola di Malta, Michelangelo Merisi da Caravaggio approdò in Sicilia, a Siracusa, dove dipinse il Seppellimento di Santa Lucia.
Santa Maria Regina Coeli: un tesoro nel cuore di Napoli
Il Complesso di Santa Maria Regina Coeli comprende la Chiesa, il Monastero, lo splendido Refettorio e la Farmacia. È un gioiello del Barocco napoletano.
Mario Minniti, il pittore siciliano amico di Caravaggio
Mario Minniti è il pittore caravaggesco per eccellenza. Siracusano, amico, modello e collega di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Pontormo: rinnovare restando nel solco della tradizione
Il Manierismo deve molto alla personale ricerca artistica del Pontormo; vediamo come, ancora oggi, si rivela un artista da cui trarre ispirazione
Palazzo Donn’Anna: quando l’amore porta alla morte
Un'antica e misteriosa leggenda aleggia intorno al palazzo Donn'Anna, palazzo monumentale del XVII secolo, ubicato all'inizio di via Posillipo.
Il volto esoterico di Soccavo: la Croce di Piperno
Cari lettori, a voi la scelta di interpretare la mastodontica simbologia che permea la Croce di Piperno.
Complesso monastico dei Santi Marcellino e Festo
Qui sono rilevati tratti del complesso monastico dei Santi Marcellino e Festo, espressione del prestigio istituzionale e dell'arte barocca napoletana.
Concerto di Caravaggio: dal MET di New York a Napoli
Dal 6 maggio fino al 16 luglio 2017 sarà in mostra, al Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, Concerto, celebre opera di Caravaggio.