Arte dell'Ottocento
Articoli e approfondimenti sull’arte dell'Ottocento, sugli artisti più importanti, sull'Impressionismo, sulle correnti artistiche.
Genio e follia: il Van Gogh di Karl Jaspers
Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.
La Biblioteca Nazionale di Napoli e la sua storia
La Biblioteca Nazionale di Napoli è da sempre un punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo. Ripercorriamo insieme le fasi della sua storia
Museo Filangieri: un tesoro a rischio a un passo dal Duomo
Il Museo civico Gaetano Filangieri nasce dal sogno di un principe che credeva nel potere della cultura, ma oggi è a rischio. Scopriamo storia e collezione.
L’Archivio di Stato di Napoli: tra memoria e formazione
L'Archivio di Stato di Napoli è un'istituzione antica della città di Napoli, risalente all'inizio dell'800, che tutt'oggi ricopre un ruolo fondamentale nello scacchiere culturale partenopeo custodendo la memoria storica della città. Forma ancora, tramite la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, i futuri professionisti archivisti.
Gustave Courbet, la vita attraverso le opere
Gustave Courbet è un pilastro dell'arte moderna e del realismo, qui analizziamo la sua vita attraverso le sue opere con le quali ha influenzato l'arte.
Sammezzano: un castello fra Oriente e Occidente
Nella località di Sammezzano, presso il comune di Regello in Toscana, è situato un castello magnifico per la sua storia e per la sua attuale veste architettonica
Scultura napoletana: opinioni e riflessioni
La scultura napoletana vanta un patrimonio ricchissimo, il cui apice viene raggiunto tra l'Ottocento e il Novecento, con opere di rara bellezza e fascino
Paul Gauguin: tra primitivismo e culture “altre”
Il "primitivismo" di Paul Gauguin: come dice la parola, l’artista vuole tornare alle origini, alla purezza dell’opera d’arte e prima ancora dell’ambiente stesso.
Museo Lombroso: genio e follia
Il Museo Lombroso è un luogo estremamente controverso ma che viene giudicato spesso con superficialità. Bisogna approfondirne vari aspetti per comprenderlo.
Pinacoteca Patiniana a Castel di Sangro
La Pinacoteca Patiniana a Castel di Sangro, in provincia dell'Aquila conserva le tele di Teofilo Patini e le acqueforti di Salvator Rosa.