Arte moderna e contemporanea (1500-oggi)
Home Arte moderna e contemporanea (1500-oggi)
In questa sezione troverai i migliori articoli di arte moderna e contemporanea, scritti con passione da storici e appassionati degli eventi e dei fatti che hanno contribuito allo sviluppo dei territori e degli uomini.
Non perderti gli spazi di riflessione che apriremo e gli approfondimenti sulla storia dell'arte, sull'arte contemporanea, del XXI secolo, del Novecento, dell'Ottocento, sull'arte moderna, barocca, neoclassica, impressionista, fotografia e videoarte.
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea sono spesso accostate, per alcuni sono addirittura sinonimi per altri si tratta di termini che assumono significati completamente diversi. La migliore posizione da assumere è probabilmente di massima apertura, poiché è proprio dall’arte che arrivano le opportunità per aprirsi al nuovo e alle condizione che il nuovo introducono. Nella cultura, nel costume, nel linguaggio, nei comportamenti.Arte moderna e contemporanea: differenza
L’arte moderna, a partire dalla fine dell’Ottocento, risente e contribuisce ai grandi cambiamenti della società. Iniziano a svilupparsi le Avanguardie, che esprimono forme di rifiuto per il passato e apertura alla sperimentazione, e ci si allontana gradualmente dalla tradizione figurativista che tanto ha il periodo precedente. L’arte contemporanea è legata per lo più all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. Si tratta di un complesso di discipline artistiche tra le quali non riesce a emergere una corrente comune o una scuola con un pensiero dominante. Il movimento pre-impressionista, sorto intorno al 1860, anticipa l’affermarsi dell’arte moderna in opposizione all’arte classica. E’ la fine dell’arte per pochi, chiusa nei palazzi e nelle scuole, e l’avvio di un periodo di più ampia fruizione. Il pre-impressionismo è seguito dall’impressionismo, dal realismo, dal simbolismo, dall’espressionismo, dal futurismo, dal cubismo. Per approdare, infine, al surrealismo. Nell’arco di una parabola lunga e emozionante, attraversata da così tante correnti artistiche fra loro diverse.Arte moderna e contemporanea: artisti
I pionieri dell'arte moderna sono stati i Romantici, i Realisti e gli Impressionisti. Si pensi ai paesaggi sconfinati di William Turner e di John Constable all’amore per la libertà che guida Delacroix e i richiami al passato di Caspar David Friedrich. Nella riproduzione di certi elementi grotteschi della realtà ricordiamo l’esempio in Gustave Courbet. In Italia la tendenza verista si espresse nella scuola toscana dei Macchiaioli, in pittori come Angelo Morbelli e in Abruzzo con Teofilo Patini. La brusca accelerazione a cui si assiste tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento probabilmente non ha precedenti e la fibrillazione è lo specchio dei profondi mutamenti sociali in atto. L’impressionismo è la corrente artistica fondamentale per capire l’arte di oggi, nata grazie alla creatività di artisti come Claude Monet. Altra pagina di storia dell’arte contemporanea è scritta dal cubismo, partito dalle intuizioni di Paul Cézanne, che ha tra i suoi maggiori esponenti Pablo Picasso. Un posto d’onore spetta anche al futurista Boccioni e al surrealista Dalì.Pop Art, qual è il segreto del suo successo?
Dagli anni ’50 la Pop Art è rimasta la forma artistica di maggiore rintracciabilità nella vita di tutti i giorni. Parla alla collettività e la sua trasversalità è il segreto del suo successo, nonché il suo antidoto di immortalità.
Roy Lichtenstein: pioniere della Pop Art
Roy Lichtenstein, uno dei massimi esponenti del movimento della Pop Art, ha fatto delle accattivanti immagini dei fumetti il suo stile inconfondibile.
Christian Dior, il restauratore della moda
Christian Dior (1905-1957) fu uno stilista che raggiunse l’apice del successo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Dior fu...
L’architettura organica di Frank Lloyd Wright: alcuni esempi
Grande fautore dell’architettura organica fu Frank Lloyd Wright che in questo periodo ambisce, grazie alle sue opere, a mettere in dialogo uomo e natura.
Coco Chanel, la rivoluzionaria della moda femminile
Coco Chanel fu una stilista che rivoluzionò la moda femminile perché con le sue creazioni modificò il modo di vestire delle donne.
Paul Poiret, il primo stilista in senso moderno
Paul Poiret è considerato il primo creatore della moda in senso moderno. Rivoluzionò non solo i suoi abiti ma anche il modo di concepire la moda.
Magnum Photos, l’agenzia che ha cambiato la fotografia
La Magnum Photos fu la prima agenzia a liberare la creatività dei membri associati, rivoluzionando il linguaggio fotografico e tutelando il diritto d'autore
Tipi e forme del restauro barocco nel Duomo di Amalfi
Nella zona del salernitano, tra le tante architetture trasformate grazie al restauro barocco, vi fu anche il Duomo di Amalfi.
La mostra “Forme d’amore” nell’osteria “Giù da Thomas”
Mostra pittorica al centro storico di Avellino presso l'osteria "Giù da Thomas". Relazione critica di Generoso Vella, intervista all'oste ed agli espositori
Francoise Gilot, la donna che lasciò Picasso
Francoise Gilot è stata l'unica donna che ebbe il coraggio di lasciare Picasso. Lei aveva 21 anni e lui 61 quando iniziarono la loro storia d'amore.