Sant’Anna ad Ischia: la festa in mare
La sera del 26 luglio ogni anno la bella isola di Ischia si riempe di turisti e di curiosi che aspettano impazienti di celebrare la festa di Sant'Anna.
Il Natale in versi e poesie napoletane
La notte più bella e magica dell'anno raccontata attraverso scritti e composizioni napoletane: il Natale in versi.
Zampugnaro: lo spirito del Natale “napulitano”
Dopo il tepore della festa di San Martino, per le strade della città comincia a farsi udire la melodia dello spirito del Natale napulitano: 'o zampugnaro.
Falò: è tempo di ‘focolenzie’
I falò di Natale: il calore delle tradizioni antiche, dalle origini alle realtà locali campane.
Un momento di raccolta tra sacro e profano,
Pomigliano d’Arco: tradizioni dimenticate
Vecchie tradizioni sepolte e dimenticate nella storia di Pomigliano d'Arco: la processione di San Felice e la tradizione de 'A Paramenta sono tra le più importanti.
Sposi napoletani: dal Medioevo ad oggi
Gli sposi, dal Medioevo a oggi, osservano superstizioni e rituali: dal "panno sanguinolento" al "boss delle cerimonie"...
‘Ndrezzata: una tradizione…a colpi di mazza!
La ‘Ndrezzata è una danza popolare di origine ischitana, una sorta di rituale di natura mitica, che connota un'intera tradizione locale.
Triduo pasquale a Napoli: liturgia e spettacolo
Una raccolta di testimonianze storiche del processo di spettacolarizzazione della liturgia in occasione del Triduo Pasquale nella provincia di Napoli.
Struscio: la processione del Giovedì Santo a Napoli
Altrove lo chiamano il giro dei sepolcri, a Napoli è detto lo struscio. Ripercorrendo la tradizionale processione del giovedì santo.
Tradizioni di Pasqua a Napoli: simboli e usanze
Il volto multiculturale della Campania si manifesta nelle tradizionali ricorrenze, che contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza e di attaccamento alle radici. La Pasqua rappresenta uno dei momenti in cui tradizione e simbolismo si intrecciano, lasciando spazio a rituali che trovano le proprie origini in un remoto passato.