Silvia Tortiglione

Ovidio, Eroidi: i casi di Ipsipile e Giasone, Fedra e Ippolito

Ovidio, con Fedra e Ipsipile, trasforma due amanti leggendarie in donne moderne, contraddittorie e pronte a tutto per la ragione del proprio sentimento.

Ovidio, Eroidi: il caso di Elena e Paride

Elena e Paride, protagonisti della guerra di Troia, danno voce alla loro versione, una versione di amore, morte e giovinezza.

Ovidio, Eroidi: il caso di Ermione e Arianna

Ermione e Arianna donano nuova luce alla mitologia classica, che si tinge di fragilità e riflessione, grazie alla penna di Ovidio.

Ovidio, Eroidi: il caso di Briseide e Deianira

Briseide e Deianira sono le famigerate amanti di Achille ed Ercole. Ovidio mostra come il desiderio individuale sia anche più forte del sentimento amoroso.

Ovidio, Eroidi: il caso di Filide ed Ero

Filide ed Ero sono protagoniste di due particolari lettere delle Eroidi. Musica e Natura spingono il sentimento del rifiuto e dell'attesa.

Ovidio, Eroidi: il caso di Enone e Didone

Enone e Didone sono due grandi esempi del talento di Ovidio, poeta che, nelle Eroidi, mostra un ampio ventaglio di pulsioni e sentimenti umani.

L’allegria è il mio elemento: la raccolta di epistole di Ungaretti

L'allegria è il mio elemento, raccolta di epistole di Giuseppe Ungaretti, mostra l'orgoglio artistico di un uomo che passa dal verso alla politica.

Il Cittadino Sconosciuto di Auden: la fiera del secolo XX

Il Cittadino Sconosciuto, componimento di W.H. Auden, mostra la società del secolo XX in tutti i suoi mali, dall'anonimato al bieco consumismo.

Seniles: Petrarca, Boccaccio e Wilkins

Le Seniles rappresentano il saluto di Petrarca alla vita.In un corpo unitario spicca l'augurio ai posteri e il legame con Giovanni Boccaccio, intimo amico.

Passaggio in India di Forster: un’analisi

Passaggio in India tenta di colpire il secolo del pregiudizio, con una lingua cauta e tagliente. Il moderno si fonde alla tradizione con E.M. Forster.

Familiares di Petrarca: l’ascesa al Monte Ventoso

Le Familiares costituiscono un serbatoio d'esperienza. Francesco Petrarca tesse l'elogio della debolezza, imponendosi prima come artista e poi come uomo.

Aspettando Godot di S. Beckett: l’illusione di Vladimir ed Estragon

Samuel Beckett spacca il teatro della tradizione con la sua commedia Aspettando Godot (Waiting for Godot): l'analisi e il significato dell'opera.

Violet Trefusis: le lettere a Vita Sackville-West

Violet Trefusis vivifica il suo amore per Vita Sackville-West in una rete di ideali, che andranno a formare una precoce coscienza omosessuale e femminista.

Le relazioni pericolose di Laclos: l’analisi

Le relazioni pericolose offrono un quadro spietato dell'aristocrazia del Settecento. Laclos spiega il moto della menzogna, in un elogio della parola.

Sonnets: Shakespeare poeta e drammaturgo

Shakespeare non fu solo un grande drammaturgo, ma anche un enigmatico poeta. La raccolta dei suoi Sonnets spazia nella luce e nell'ombra di un duplice amore

The Waste Land: l’attuale deserto di Eliot

The Waste Land, il poema del declino, cantando l'alienazione del secolo XX, s'impone come opera attuale, un deserto nato dalla mano di Thomas Stearns Eliot.

Ovidio, Eroidi: i casi di Laodamia e Protesilao, Saffo e Faone

Le Eroidi di Ovidio raccolgono epistole ventuno immaginarie di eroine classiche. Dall'amore alla creazione, l'opera curva nell'ironia più innovativa. I casi di Laodamia e Protesilao, e di Saffo e Faone.

Necessario e Impossibile: i Monologhi del Destino

Il necessario e l'impossibile: i monologhi del destino. Ecco la prova di un'antica rinascita, tanto del mito quanto della coscienza e del teatro.

William Wordsworth e il sentimento di Natura

Wordsworth esprime un nuovo sentimento di natura, diverso dall'impeto del collega Coleridge. Il quotidiano si coniuga alla fantasia, sotto l'ombra del lutto.

Iliade ed Eneide: le differenze tra Enea e gli eroi omerici

Iliade ed Eneide sono due poemi che si incontrano all'alba e all'epilogo della guerra di Troia. Un articolo sulle differenze tra Enea e gli eroi omerici.

Il vento eroico di Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley è uno dei massimi esponenti dell'epoca romantica. La bellezza si tramuta in furia e l'uomo diviene padre della sua vittoria.

John Keats: la Bellezza è Verità, la Verità è Bellezza

John Keats è uno dei più importanti poeti inglesi. Il giovane amore per l'arte si fonde con la coscienza del mistero, un dubbio che splende nella creazione.

La Regina delle Fate nella letteratura inglese: Spenser

La Regina delle Fate di Spenser, quando il poema epico si veste di fiaba. Tra allegoria e morale, viene presentato il riflesso della società elisabettiana.

Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso: l’elemento teatrale

La Gerusalemme Liberata del Tasso coniuga l'elemento eroico con quello teatrale. Mentre Shakespeare evoca Amleto, la prima crociata spiega le sue pulsioni.