Giuseppina Di Luna

Nasco in provincia di Napoli nel Luglio '91 e conseguo a pieni voti la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche esattamente 25 anni dopo. Collaboro per varie testate e svolgo diverse attività nell'ambito della comunicazione. La curiosità e la sete di conoscenza sono il motore propulsore della mia vita, la scrittura è una delle mie passioni e il desiderio di migliorare sempre è il mio obiettivo.

Il Principe di Machiavelli: le regole dell’agire politico

Il De Principatibus, notoriamente conosciuto come Il Principe, fece guadagnare a Machiavelli in età elisabettiana l’appellativo di ateista. Egli presenta un modo di fare politica che dà più importanza alll'apparire che dell'essere.

Alain Badiou e l’Elogio dell’amore

Pur lontano dagli estremismi e dalle definizioni, Badiou non può fare a meno di considerare l'amore come un evento, alla stregua di quello politico.

L’Accademia platonica: la prima scuola di filosofia

Nella ricostruzione del filosofo Enrico Berti, riscopriamo le origini del centro culturale più importante dell'antichità: l'Accademia platonica.

“Il coraggio della verità” di Michel Foucault

Cosa significa parresìa? Perché la democrazia non era secondo gli antichi lo spazio in cui alimentare la verità? Lo scopriamo attraverso la trascrizione dell'ultimo corso tenuto da Michel Foucault nel saggio "Il coraggio della verità".

Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard

Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.

Bauman e l’amore ai tempi della società liquida

Bauman, attento critico della società contemporanea, non manca di riflettere sull'importanza di una riscoperta dell'amore inteso autenticamente.

Il linguaggio del corpo e la bioenergetica di Alexander Lowen

Esiste uno studio del linguaggio del corpo? In che modo è correlato con la terapia bioenergetica? Lo scopriamo grazie agli studi condotti da Alexander Lowen

Il popolo italiano nella riflessione di Giacomo Leopardi

Il Discorso di Leopardi sugli usi e i costumi degli italiani fornisce spunti di riflessione sulla storia del nostro popolo e della nostra identità nazionale

Erich Neumann: stadi psicologici dello sviluppo femminile

Ripercorriamo con Erich Neumann le fasi dello sviluppo psicologico femminile e le analogie con alcuni fenomeni sociali, come sadismo e dipendenza affettiva.

David Hume e l’illusorio principio di causa ed effetto

Hume mette in dubbio il principio di causa ed effetto, analizzando gli elementi sul quale si fonda secondo il senso comune: esperienza, memoria, necessità.

Ludwig Feuerbach e il rovescio del cristianesimo

Con una certa audacia Feuerbach risponde a uno degli interrogativi più pressanti della storia dell'umanità: Dio crea l'uomo o è l'uomo a creare Dio?

L’arte di amare secondo Erich Fromm

Ne L'arte di amare Erich Fromm regala alcune tra le frasi d'amore più belle di sempre e una riflessione di ampio respiro su questo emblematico sentimento.

Paul K. Feyerabend: Dialogo sul metodo

Feyerabend inscena un dialogo tra chi non sa e chi crede di sapere, facendosi portavoce del relativismo epistemologico e contrastando scienziati e filosofi.

La filosofia di Fichte: l’ostacolo (anstoß) nella realizzazione dell’io

Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.

L’economia libidinale di Jean-François Lyotard

Si può ripensare il capitalismo in una accezione positiva? Perché l'economia politica è anche economia libidinale? A queste domande risponde J.F. Lyotard.

Guglielmo di Ockham tra Medioevo ed Età Moderna

La distanza tra fede e scienza, la centralità dell'esperienza e il primato dell'individuo al centro della riflessione di Ockham, precursore della modernità.

Il pensiero di Bergson: possibile, movimento e metafisica

L'importanza della potenza creativa e dell'intuizione confluiscono nella riflessione di Bergson che riguarda il possibile, il movimento e la metafisica.

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

La filosofia di Cartesio e di Vico: confronto sul metodo

In questo articolo confronteremo il metodo razionale del francese Renato Cartesio e la cultura umanistica del filosofo napoletano Giambattista Vico.

Il mito in Sigmund Freud e Carl Gustav Jung

A partire dal Novecento il mito assume un ruolo determinante per la psicanalisi, in particolar modo quella di Freud e Jung.

Alva Noë: perché non siamo il nostro cervello

Alva Noë mette in discussione la credenza che la coscienza sia contenuta nel cervello e presenta una teoria che la vede ben radicata al mondo.

Filosofia del tempo: metodi e teorie odierne

Su quali teorie poggia oggi la filosofia del tempo? È possibile attestarne la validità con i metodi a nostra disposizione? Ecco una panoramica introduttiva.

Edgar Morin: l’uomo, la morte e l’amortalità

La morte è sempre uguale ma la coscienza che l'uomo cambia. In che modo? È possibile aspirare all'amortalità? Edgar Morin, filosofo e antropologo risponde.

Marco Aurelio: il pensiero dell’imperatore filosofo

Alla scoperta delle meditazioni dell'imperatore romano e filosofo Marco Aurelio. Un'analisi del suo pensiero espresso nella raccolta "A se stesso"