Pia Lombardi

Laureata in germanistica, dalle scuole medie nutre una grande passione per tutto ciò che è tedesco, dalla lingua alla letteratura (un po' di meno per la cucina). A chiunque conosca, consiglia di leggere gli autori da Goethe in poi (in particolare Heinrich von Kleist). I suoi articoli per "laCooltura" vogliono sensibilizzare i lettori alla causa tedesca e avvicinarli ad autori spesso sconosciuti.

Arnold Zweig: uno scrittore socialista in Germania

In Arnold Zweig, di famiglia ebraica, la componente tedesca generò nell’autore una certa ambivalenza, rafforzata anche da quel conflitto che egli visse tra estetismo e socialismo. Certamente, egli può essere considerato il più grande narratore socialista del Novecento tedesco.

Wilhelm e Friedrich Schlegel: i fratelli del romanticismo

Dopo i fratelli Mann, riprendiamo il discorso sulle parentele celebri della letteratura tedesca con Wilhelm e Friedrich Schlegel. Vissuti a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, sono tra le personalità più importanti di quello che storicamente viene ricordato come “primo romanticismo”.

Johann Joachim Winckelmann: amore per l’antica Grecia

Nel XVIII secolo l’attrazione della Germania per la cultura e l’arte greca subisce una forte impennata, soprattutto grazie all’attività di Johann Joachim Winckelmann. Cerchiamo di capire in che modo Winckelmann abbia contribuito a tale passione e quali siano state le conseguenze sulla cultura della Germania del 1700.

I fratelli Mann: un confronto tra Heinrich e Thomas

Con questo primo articolo vogliamo inaugurare una serie dedicata ai fratelli “celebri” della letteratura tedesca, a ciò che li ha uniti e che li ha distinti. A questo proposito, i fratelli Mann, dopo un’iniziale affinità, imboccarono strade completamente diverse: cosa li ha davvero separati?

Joseph Roth, metà ebreo e metà austriaco

Joseph Roth è tra i più grandi narratori dell'impero asburgico. E' un uomo diviso tra il desiderio di un’Austria utopica e la consapevolezza di essere un ebreo destinato a vagare. Questi elementi caratterizzano il narratore che, più di tanti altri, sarà capace di descrivere gli ultimi fasti di un impero ormai decaduto.

Johann Herder e l’origine del nazionalismo tedesco

Johann Gottfried Herder fu uno dei più cari amici di Goethe, oltre a Friedrich Schiller, e un importante intellettuale tedesco. Le sue particolari idee sulla «nazione tedesca» offrirono probabilmente spunto al Terzo Reich per la successiva visione della Germania.

Il movimento dello Sturm und Drang #2: il giovane Schiller

Continua il nostro viaggio nel movimento dello Sturm und Drang. Stavolta prenderemo in considerazione sia autori abbastanza sconosciuti come Lenz, e altri molto più famosi come Schiller. Guardiamo assieme uno dei più famosi testi dello Sturm und Drang: Intrigo e amore.

Sturm und Drang, ovvero le origini di Goethe

Quello dello Sturm und Drang è uno dei periodi più ricchi e fiorenti della letteratura tedesca. Non tutti ne conoscono le origini e le caratteristiche e non tutti sono a conoscenza del fatto che le opere più appassionate di Goethe vennero scritte proprio in questo periodo. Vediamo assieme di cosa si tratta!

Drammaturgia d’Amburgo: Lessing vs Aristotele

Nella Drammaturgia d'Amburgo, una raccolta di recensioni e riflessioni, Lessing affronta temi come la nascita di un teatro nazionale in Germania e guarda alla poetica di Aristotele e alle sue tre unità di luogo, tempo e d'azione. Un'interessante prospettiva per scoprire il teatro tedesco!

Anfitrione di Kleist: la commedia degli equivoci

Tratta da una commedia di Molière, la commedia Anfitrione di Heinrich von Kleist tratta il tema dello scambio e della verità dei sentimenti. Un'eroina fra le più risolute deve vedersela con l'amore per il marito e per una divinità, stanca del suo essere dio.

La brocca rotta di Kleist: finalmente una commedia!

Per la prima volta prendiamo in considerazione non una tragedia, bensì una commedia di Heinrich von Kleist. La brocca rotta è uno dei testi più divertenti e migliori del teatro tedesco: c'è uno conflitto perenne tra verità e menzogna. Guardiamo questa particolare commedia assieme.

Gotthold Ephraim Lessing: nuove eroine a teatro

Gotthold Ephraim Lessing è l’unico autore illuminista che fa ancora parte del patrimonio letterario...

Ludwig Tieck, un autore fra erotismo e fiaba

Le opere di Ludwig Tieck sono fra le più studiate dalla critica tedesca. Motivo...

Michael Kohlhaas di Kleist: un vero eroe? #2

Con Michael Kohlhaas (1810) riprendiamo il discorso sulla figura dell’eroe già esaminata nel Guglielmo...

Guglielmo Tell di Schiller: un vero eroe? #1

Il Guglielmo Tell (Wilhelm Tell, 1803-1804) è l’ultimo dramma di Friedrich Schiller. Egli riprende...

Roberto il Guiscardo, l’eroe tragico di Kleist

Roberto il Guiscardo rappresenta la tragedia perfetta di Heinrich von Kleist. La perfezione di...

Hermann Hesse, uno scrittore pacifista

In questo articolo scopriremo qualcosa in più sulla vita dello scrittore tedesco Hermann Hesse: dalla sua giovinezza fino agli ultimi anni.

Le massime di Johann Wolfgang von Goethe

Johann Wolfgang von Goethe in una delle sue ultime opere decide di raccogliere il suo pensiero sull'arte e la scienza nel testo "Massime e riflessioni".

Maria Stuart di Schiller: un confronto fra due regine

Nel 1800 Schiller ultima il suo capolavoro, la tragedia Maria Stuart. Vediamo alcune delle sue caratteristiche fondamentali, come lo scontro con Elisabetta.

“La marchesa di O…” di Henrich von Kleist: l’analisi

"La marchesa di O..." è una delle novelle più famose di Heinrich von Kleist. Partendo dal racconto di un abuso, indaga i misteri della passione amorosa.

Don Carlos di Schiller: tragedia d’amore e d’amicizia

Don Carlos è una delle tragedie più conosciute e complesse di Friedrich Schiller, grande poeta,...

“The Golden Twenties” #2: Fabian di Erich Kästner

Il romanzo "Fabian" di Erich Kästner ci accompagna in questa seconda parte del viaggio negli "anni ruggenti" di Berlino, una metropoli dai mille volti.

“The Golden Twenties”: la ragazza di Irmgard Keun

Ne "La ragazza di seta artificiale", Irmgard Keun racconta la storia di una giovane che vive la luccicante e menzognera realtà della Berlino anni '20.

La “fine del mondo” di Jakob van Hoddis

Nel 1911 Jakob van Hoddis compone Weltende, una delle poesie più importanti dell'Espressionismo tedesco. Vediamo assieme le sue più importanti innovazioni.