Martina Pedata

Revenge (2017): l’analisi del revenge movie di Coralie Fargeat

Revenge (2017) è il primo revenge movie diretto da una donna nell'era del Me Too. Ecco l'analisi del film e delle sue tematiche.

Susanna!: l’analisi della commedia di Howard Hawks

Susanna! è un commedia del 1938 diretta da Howard Hawks. Ecco l'analisi del film, delle sue tematiche e del contesto in cui si sviluppa.

I migliori film slasher: da L’occhio che uccide a X di Ti West

Ecco un'analisi dei migliori film slasher, dagli antesignani del genere fino al recente X: A Sexy Horror Story di Ti West.

Il significato di The Babadook: il film horror di Jennifer Kent

Ecco spiegato il significato di The Babadook, il film horror rivelazione del 2014 diretto dall'esordiente Jennifer Kent.

I migliori film di Sofia Coppola in ordine cronologico

Da figlia d'arte a regista più famosa di Hollywood: ecco i migliori film di Sofia Coppola, dagli esordi fino ad oggi.

M. – Il mostro di Düsseldorf: l’analisi del film di Fritz Lang

M. - Il mostro di Düsseldorf è il primo film sonoro diretto dal regista tedesco Fritz Lang nel 1931. Ecco l'analisi del film e del suo stile.

Quarto Potere: l’analisi del film cult di Orson Welles

Quarto Potere è un film del 1941, diretto da Orson Welles. Vediamo più nel dettaglio le novità di questa pietra miliare del cinema.

Il lungo addio: l’analisi del film di Robert Altman

Il lungo addio è un film del 1973 diretto da Robert Altman e tratto dall'omonimo romanzo di Raymond Chandler. Ecco un'analisi del film.

The Dreamers: l’analisi del film di Bernardo Bertolucci

The Dreamers è un film del 2003 diretto dal regista italiano Bernardo Bertolucci. Ecco un'analisi del film, tra storia, cinema e rivoluzione.

I migliori film di Alfred Hitchcock: da L’amante perduta a Psycho

Regista e maestro imprescindibile nella storia del cinema: ecco i migliori film di Alfred Hitchcock, da L'amante Perduta a Psycho.

Ritratto della giovane in fiamme: l’analisi del film di Céline Sciamma

Ritratto della giovane in fiamme è un film del 2019 della regista francese Céline Sciamma. Ecco un’analisi del film e delle sue tematiche.

Cléo dalle 5 alle 7: l’analisi del film manifesto di Agnès Varda

Cléo dalle 5 alle 7 è un film del 1962 della regista Agnés Varda. Ecco un'analisi della pellicola nel contesto della Nouvelle Vague francese.

Germaine Dulac: tre film della regista nell’avanguardia francese

Germaine Dulac è l'unica regista donna della prima avanguardia francese. Il suo cinema esprime un punto di vista nuovo e tutto al femminile.

I migliori film di Brigitte Bardot: analisi di un’attrice.

Diva senza tempo e icona culturale: ecco un'analisi dei migliori film dell'attrice Brigitte Bardot, dagli esordi fino al ritiro dalle scene.

Lolita di Nabokov e il fenomeno del lolitismo

Un viaggio nel romanzo più affascinante e controverso della letteratura occidentale. Cosa significa leggere Lolita di Nabokov oggi? Cos'è il lolitismo?

Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: l’analisi

Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: Non solo libro, ma teatro di vita che ha dominato gli anni dal '75 al '79 a Berlino e in tutta l'Europa ricca. Ecco la storia di Christiane F.

“Ahi serva Italia, di dolore ostello”: Dante e l’attualità

Può un autore medievale, ancora oggi, essere partecipe del nostro presente? Dante sì. Vediamo come nel Canto VI del Purgatorio; lo stesso che contiene la celebre invettiva politica ("Ahi serva Italia, di dolore ostello"), tra le più forti e appassionate pagine dantesche.

Il “Satiricon” di Petronio: un circo caleidoscopico

Il "Satiricon" di Petronio si presenta come un insolubile enigma nel panorama della letteratura occidentale. Eppure, perché mai ha così tanta importanza?

Il falso mito di Heathcliff: una nuova prospettiva

Una nuova riflessione sull'osannato mito del romanzo "gotico", attraverso uno tra i personaggi più amati della letteratura mondiale: Heathcliff.

Il sogno americano: Fitzgerald e Kerouac

Che cos'è il sogno americano? Esaminiamone gli aspetti più affascinanti attraverso gli occhi e le opere di due grandissime personalità: Fitzgerald e Kerouac

Alberto Moravia e “La Noia”: l’analisi tra Freud e Marxismo

"La noia" (1960) è una tra le opere più espressive di Moravia. Come, e in che misura, Marx e Freud ne hanno influenzato lo sviluppo narrativo?

Mercuzio e la Queen Mab in Shakespeare: tra delirio e ironia

"Romeo e Giulietta": il celeberrimo monologo di Mercuzio sulla "Queen Mab" porta in sé un significato intrinseco e quanto mai ambiguo. Tragedia o commedia?

Il “Dio è morto” di Nietzsche, Auschwitz e Guernica

Cosa significa dire "Dio è morto" nella filosofia di Nietzsche? E cosa significa dire "Dio è morto" in riferimento alla crisi delle certezze nel '900?