Martina Dell'Annunziata

Zaino in spalla e un tetrafarmaco per ogni evenienza.

Ernesto de Martino e il problema della fine del mondo

Al problema della fine del mondo Ernesto de Martino dedica i suoi ultimi contributi filosofici, connessi all'analisi della crisi della civiltà occidentale.

Il Parmenide di Platone: la ginnastica del pensiero

Nel Parmenide di Platone la filosofia si svela nel suo legame indissolubile con lo sport: la ginnastica come metafora del pensiero.

Roberto Grossatesta: metafisica della luce e fisica quantistica

Roberto Grossatesta è tra i filosofi medievali più noti ed ha elaborato un'originale teoria della luce straordinariamente affine alle teorie quantistiche.

Frigyes Karinthy e la teoria dei sei gradi di separazione

Ogni uomo è legato a qualsiasi essere umano sconosciuto mediante sei intermediari. Lo afferma Frigyes Karinthy nella teoria dei sei gradi di separazione.

Vera Rubin: la scoperta della materia oscura

Ricordiamo l'astronoma Vera Rubin, una brillante scienziata, femminista audace, autrice di studi fondamentali sulle galassie e la materia oscura.

Giambattista Vico e la filosofia napoletana del Settecento

Alla scoperta dell'opera di Giambattista Vico, tra i maggiori interpreti della cultura filosofica napoletana del Settecento.

Henry David Thoreau: la disobbedienza civile

Una lettura di "Disobbedienza civile", il saggio del filosofo americano Thoreau considerato un vero e proprio teorico della rivoluzione non violenta.

Wassily Kandinsky, Lo spirituale nell’arte (1910)

Un'analisi di "Lo spirituale nell'arte" di Wassily Kandinsky, in cui l'artista affida la sua riflessione sui rapporti fra colori e suoni, musica e pittura.

Lewis Carroll e Alice nel Paese delle Meraviglie

Attraverso una lettura filosofica e psicanalitica di Alice nel Paese delle Meraviglie, proviamo a scoprire qualcosa di più del suo autore Lewis Carroll.

Marsilio Ficino: l’anima mediatrice e la dottrina dell’amore

Marsilio Ficino, filosofo del Rinascimento, ci offre alcune riflessioni sul rapporto fra filosofia e religione, sull'arte e sull'amore, a partire dal un'originale reinterpretazione del platonismo.

Tommaso Campanella: la Città del Sole

Nell'opera Città del Sole il filosofo italiano Tommaso Campanella delinea un modello utopico di Stato, dalle caratteristiche rivoluzionarie non solo per il XVI secolo: uguaglianza sociale, abolizione della proprietà privata, assoluta priorità del lavoro, governo della cultura.

Il lavoro delle donne dalle industrie tessili ad oggi

Una riflessione sul lavoro delle donne e sulla relazione fra meccanizzazione delle attività ed emancipazione femminile. Com'è cambiato il lavoro delle donne dalle industrie tessili dell'800 ad oggi?

Maria Zambrano: lo sguardo del poeta e la parola-madre

Maria Zambrano è una delle più importanti filosofe del Novecento. L'esperienza dell'esilio dalla Spagna, dilaniata dalla guerra, induce la pensatrice a meditare sulla cultura occidentale.

Epimenide: la storia come profezia delle cose passate

A Epimenide di Creta, fra i pensatori più misteriosi del mondo presocratico, risalgono le prime riflessioni sulla formulazione del giudizio storico: ''profezia delle cose passate''.

Genio e follia: il Van Gogh di Karl Jaspers

Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.

Assagioli: Dante, Nietzsche e il supercosciente

Roberto Assagioli è fra gli scienziati che più hanno difeso la realtà e il valore del regno del supercosciente. Allievo di Freud e di Jung, lo psichiatra italiano ha dedicato parte delle sue energie agli studi sull'incoscio, fino ad elaborare un nuovo orientamento metodologico: la Psicosintesi.

Il Vangelo di Giovanni: in principio era il Logos

Un invito alla lettura del Prologo del Vangelo di Giovanni, considerato dalla tradizione filosofica un vero e proprio Inno al Lògos.

Noam Chomsky: la Grammatica Universale

Una breve introduzione alle riflessioni Noam Chomsky, punto di riferimento fondamentale per la filosofia della mente e del linguaggio del Novecento.

Abelardo: logica per principianti ed etica delle intenzioni

Diamo una lettura della filosofia di Pietro Abelardo, spirito appassionato e combattivo, tra i principali innovatori del pensiero di epoca medievale.

Ludwig Wittgenstein, il Tractatus e la filosofia del linguaggio

Riflettendo su possibilità e limiti del linguaggio, Wittgenstein perviene a una distinzione fondamentale fra sfera del dicibile e ambito dell'ineffabile. La comprensione dell'incondizionato è affidata ad un'intuizione caratterizzata dal silenzio.

Protagora: dalla polis greca alla postmodernità

La filosofia di Protagora può introdurci ad una lettura dei concetti postmoderni di complessità e di ''ragione debole''. Ripercorriamo la sua riflessione.

Peter Sloterdijk: riflessioni sul concetto di antropotecnica

Sloterdijk è tra i più audaci pensatori contemporanei. La sua riflessione ruota su temi molto attuali: informatica, cibernetica e tecnologia.

Anassagora: la filosofia presocratica tra antropologia e neuroscienze

Anassagora è tra i pensatori che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo della conoscenza razionale dei fenomeni e allo studio della realtà umana.

I Saggi di Michel de Montaigne: la filosofia del relativismo

Il filosofo Michel de Montaigne nei suoi Saggi difende le ragioni del relativismo culturale, dichiarando l'uguaglianza di tutti gli uomini e la pari dignità delle culture.