Francesco Robustelli

22 anni, napoletano, studente di International Relations. Scrivo di Sociologia e di tante altre cose, cercando sempre di essere interessante.

Victor Hugo: “Questo ucciderà quello” in Notre Dame de Paris

Col saggio "Questo ucciderà quello" in "Notre-Dame de Paris", Victor Hugo riflette sulla sostituzione dell'architettura da parte della stampa

Breve storia del marxismo dopo Marx

In occasione del duecentesimo anniversario della nascita del filosofo, caduto sabato 5 maggio, vediamo sinteticamente la sua influenza sulla cultura europea a lui successiva. Ecco a voi una breve storia del marxismo dopo Marx.

Battaglie che definiscono una nazione: Borodino

La battaglia di Borodino, combattuta il 7 settembre 1812 tra l'Armée napoleonica e l'esercito della Russia, fu un momento di definizione dell'identità nazionale di questo popolo.

Un altro 25 aprile: alla scoperta dell’ANZAC Day

In Australia e Nuova Zelanda, il 25 aprile è l'ANZAC Day, solennità in cui si ricordano i caduti di guerra. La data prescelta è quella che vide l'inizio, nel 1915, della sanguinosa Battaglia di Gallipoli.

Trotsky in Orwell: Snowball e Goldstein

George Orwell, noto critico di Stalin, inserisce in entrambi i suoi romanzi principali una figura ispirata a colui che è visto, nella realtà storica, come il principale oppositore del dittatore: Lev Trotsky.

Goldstein: il collettivismo oligarchico di “1984”

"Teoria e pratica del collettivismo oligarchico" è un saggio fittizio, inserito tra le pagine di "1984", dove l'autore Orwell, nelle vesti del personaggio di Emmanuel Goldstein, descrive il regime totalitario che domina la società del romanzo, proponendo riflessioni interessanti anche per il mondo reale.

Max Weber e la routinizzazione del carisma

Cosa succede quando un individuo che aveva fondato la propria autorità sulle sue qualità personali muore? Secondo le scienze sociali si verifica la cosiddetta "routinizzazione del carisma".

Le tre forme di potere secondo Max Weber

Uno dei contributi di Max Weber alla sociologia è la definizione dei tre tipi di potere: scopriamo le forme attraverso cui l'autorità si legittima.

La nascita del secondo Reich in Germania e gli intellettuali

I saperi sociali in Germania hanno avuto un grande ruolo nella nascita del secondo Reich sotto Guglielmo I e nella produzione culturale dell'Occidente

“Il fardello dell’uomo bianco” di J.R. Kipling: l’analisi della poesia

Una delle poesie più note e controverse del premio Nobel J.R.Kipling, "Il fardello dell'uomo bianco", riflette molto bene il clima filosofico e culturale della società imperialista dell'Ottocento.

L’imperialismo e il colonialismo nel XIX secolo

Vediamo cos'è l'imperialismo in generale e quali sono i tratti caratteristici del fenomeno specifico che interessò mezzo mondo nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale.

Il postmodernismo per la sociologia: Lyotard

"Postmodernismo" è uno dei termini più dibattuti dagli scienziati sociali e non solo. È stato oggetto di molte teorie e interpretazioni sia positive che negative.

Shmuel Eisenstadt: le modernità multiple

Shmuel Eisenstadt (1923-2010) è stato uno dei sociologi contemporanei più noti, celebre soprattutto per la sua teoria delle "modernità multiple".

La modernità secondo Weber e Giddens

Vediamo qual è il senso della modernità secondo due celebri sociologi, il tedesco Maximillian "Max" Weber e l'inglese, nostro contemporaneo, Anthony Giddens.

La sociologia dello sport e Pierre Bourdieu

La sociologia dello sport si occupa di uno dei più importanti fenomeni collettivi della nostra epoca. Scopriamone l'origine.

La sociologia della scienza e Robert K. Merton

Cosa condivide lo disciplina che indaga sulla conoscenza oggettiva con lo studio della mutevole realtà sociale? Scopriamo i principi di base della sociologia della scienza.

Fine del capitalismo secondo Marx e Wallerstein

Vediamo come avverrà la fine del capitalismo secondo due autori: Karl Marx e il sociologo, a noi contemporaneo, Immanuel Wallerstein.

Il capitalismo secondo Braudel: vita economica e monopolio

Nella visione di Braudel il capitalismo è un livello della vita economica e la sua affermazione è imprescindibile dal monopolio.

Max Weber: capitalismo e organizzazione del lavoro

La descrizione del capitalismo proposta dal celebre sociologo Max Weber pone l'accento sulla sua organizzazione razionale del lavoro.

Che cos’è una costituzione per le scienze sociali?

In occasione dei settant'anni dalla promulgazione della Costituzione italiana, vediamo cos'è, dal punto di vista delle scienze sociali, una Costituzione.

Il capitalismo secondo Karl Marx: sfruttamento e plusvalore

Vediamo, in breve, come Karl Marx definisce il capitalismo a partire da una parola chiave: sfruttamento. Chi lo mette in atto e in che modo?

La transizione al socialismo: Trockij, Lenin e Bucharin

Scopriamo come sarebbe dovuta avvenire la transizione dal capitalismo al socialismo secondo Trockij, Lenin e Bucharin, tre importanti leader bolscevichi.

Rivoluzione: cambiamento o ritorno alle origini?

Per il centenario della Rivoluzione Russa scopriamo il significato originario del termine "rivoluzione", opposto e contrario a quello attribuitogli oggi.

Introduzione a Wallerstein: l’analisi dei sistemi-mondo

Immanuel Wallerstein è attualmente uno dei sociologi più noti e stimati. Introduciamo la sua teoria principale, l'analisi dei sistemi-mondo.