Francesco Robustelli

22 anni, napoletano, studente di International Relations. Scrivo di Sociologia e di tante altre cose, cercando sempre di essere interessante.

Gemeinschaft e Gesellschaft da Tönnies al nazismo

Comunità ("Gemeinschaft") e società ("Gesellschaft") sono due categorie introdotte dal sociologo Tönnies, poi riprese anche da Weber e dal nazismo.

Imperialismo romano: dalle origini ad Augusto

Varie teorie sociali hanno approfondito il fenomeno dell'imperialismo romano. Tra le cause più citate, figurano innanzitutto quelle culturali ed economiche.

Gentrification: città revanscista o rinascimento urbano?

Scopriamo le logiche culturali ed economiche alla base della gentrification, che consiste nella trasformazione di un quartiere popolare in uno residenziale.

Cittadinanza cosmopolitica e cittadinanza multilivello

La cittadinanza cosmopolitica potrebbe, secondo molti, sostituire quella nazionale in un prossimo futuro. Di cosa si tratta esattamente?

Esping-Andersen: i tre regimi di welfare state

Gøsta Esping-Andersen propone di dividere i welfare state dei Paesi occidentali in tre tipologie. Vediamo le caratteristiche di ciascuna di esse.

Welfare state per economia e diritto costituzionale

Il welfare state è uno dei tratti caratterizzanti della moderna forma di Stato occidentale. Analizziamolo secondo economia e diritto costituzionale.

Geopolitica critica ed antigeopolitica: confutare la geopolitica

La geopolitica critica cerca di decostruire le grandi narrazioni della geopolitica, mentre l'antigeopolitica di porre l'attenzione sulle teorie alternative.

Mackinder, Haushofer e Bowman: origini della geopolitica

Mackinder, Haushofer e Bowman sono tre autori centrali per la storia della geopolitica, nonché per capire le connessioni tra questa e la politica.

Geopolitica: la definizione da Rudolf Kjellén ad oggi

"Geopolitica" è un termine che ha attraversato un intero secolo, oggi si ripresenta con un significato molto simile a quello originario.

I confini: dal Medioevo allo Stato contemporaneo

I confini netti sono una convenzione storicamente molto recente, comparsa solo tre secoli e mezzo fa insieme allo stato contemporaneo.

I 21 punti della Terza Internazionale Comunista

I 21 punti per l'ammissione alla Terza Internazionale comunista del 1920 ci offrono una prospettiva illuminante sul rapporto tra socialismo e comunismo.

Neoconservatorismo: dagli anni ’70 ai giorni nostri

Il neoconservatorismo, una delle dottrine politiche più controverse della nostra epoca, nasce da un avvicinamento tra il liberalismo e le tesi repubblicane.

Postcolonialismo: per la decolonizzazione della mente

Dopo la decolonizzazione politica, secondo alcuni autori, è mancata la decolonizzazione della mente. Questa è la tesi principale del postcolonialismo.

Il regionalismo secondo Kenichi Ohmae e Annsi Paasi

Il regionalismo è uno dei fenomeni più importanti della politica contemporanea: si caratterizza per la richiesta di sostituzione dello Stato con le regioni.

Charles Tilly: la guerra e l’origine degli Stati

Secondo il sociologo Charles Tilly, la nascita degli Stati moderni sarebbe stata legata a qualcosa che solitamente assoceremmo alla distruzione: la guerra.

Michael Billig e la banalità del nazionalismo occidentale

Secondo il sociologo Michael Billig, l'identità nazionale viene comunicata attraverso le pratiche quotidiane di quello che egli chiama "banal nationalism".

Etnosimbolismo ed età dell’oro di una nazione in Smith ed Hobsbawm

L'etnosimbolismo è un approccio allo studio della nazione che evidenzia l'importanza di costruirle un passato mitico: una vera e propria età dell'oro.

Talcott Parsons: le variabili strutturali di una società

Secondo il sociologo Talcott Parsons (1902-1979) la modernità o meno di una società dipende dalla presenza di cinque valori fondamentali.

Definizione dello Stato per il diritto e per Weber

Il diritto e la sociologia ci danno una definizione dello Stato molto simile, che pone l'accento sul dualismo tra comunità e organizzazione di governo.

La ricerca sul suicidio di Émile Durkheim

Un'interessante ricerca del sociologo Durkheim analizza come, spesso, il suicidio possa dipendere da motivi non solo personali, ma anche sociali.

Gruppi sociali, status e gerachia in Weber e Wallerstein

Oltre che dalle classi, la gerarchia di una società è costituita anche, secondo Max Weber, da raggruppamenti detti "Stande", in italiano "gruppi di status".

Famiglia e socializzazione secondo Talcott Parsons

Il sociologo Talcott Parsons propone una descrizione della famiglia moderna che individua nella socializzazione dei bambini il suo compito fondamentale. La sua analisi, però, è soggetta a molte critiche a causa del suo etnocentrismo.

Leo Strauss: un pioniere del neoconservatorismo?

Leo Strauss è stato un filosofo politico spesso considerato il precursore del controverso neoconservatorismo. Quanto c'è di vero in tale associazione?

Socialismo e comunismo: da Marx all’URSS

Da Karl Marx alla Rivoluzione russa, scopriamo in che termini è stato pensato il rapporto tra socialismo e comunismo, ma anche come è cambiato nel corso del tempo.