Cira Pinto

Cira Pinto, nata a Torre del Greco l'8 dicembre del 1990. Cresciuta tra le videocassette Disney e le ginestre che tanto hanno ispirato Leopardi, decide il suo futuro accademico guardando ''Biancaneve e i sette nani''. Laureata al corso di laurea magistrale in Filosofia presso l'Università di Napoli Federico II con una tesi in Filosofia Morale dal titolo ''Il cinema come arte del tempo. l'analisi deleuziana, tra classicità e modernità''. Ha frequentato il corso di Analisi e critica cinematografica e quello di Sceneggiatura alla scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme. Collabora con LaCOOLtura da gennaio 2015.

Il Nuovo cinema internazionale degli anni ’60 e ’70

Con «Nuovo cinema» si indicano una serie di esperienze cinematografiche eterogenee che si sviluppano dalla fine degli anni '50 fino ai primi anni '70.

La signora della porta accanto di Truffaut: l’analisi del film

La signora della porta accanto è la storia di un amore mancato: i protagonisti non possono più vivere la loro storia d’amore, non in questo mondo «stupido».

Jean-Luc Godard: scegliere tra il dolore e il nulla

Il cinema di Godard tende sempre a rinnovarsi costantemente e a marcare l’idea di un cinema che non vuole (e non può) essere un compromesso.

Alain Resnais, l’indagine tra la memoria e il pensiero

Uno dei nuclei tematici principali dei film di Alain Resnais è il rapporto che ha la memoria con il presente e la sua devastante capacità di condannarlo.

François Truffaut e i suoi tortuosi percorsi d’amore

"Perché la vita è fatta in modo tale che non si può fare a meno di amare e di essere amati” diceva François Truffaut l'8 marzo del 1976.

La Nouvelle Vague francese, gli autori e gli stili

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta viene alla luce in Francia un fenomeno cinematografico generazionale: la Nouvelle Vague.

Orfeo e Euridice al cinema: Amore e Morte

Il cinema è uno dei più grandi mezzi espressivi, grazie a questo è in grado di trattare di argomentazioni filosofiche come il rapporto tra Amore e Morte.

Il cinema della modernità secondo Gilles Deleuze

Il cinema europeo della modernità presenta caratteristiche che hanno segnato e influenzato tutta la cinematografia successiva. Ce lo spiega Deleuze.

La “soglia” cinematografica, tra sogni e realtà

Partendo dalla teoria del sogno di Freud, arriviamo ad analizzare quella che è la "soglia" che, al cinema, si instaura tra sogni e realtà.

Il neorealismo cinematografico italiano

Il neorealismo cinematografico è stato un breve e irripetibile periodo del nostro cinema che ha avuto una fortissima influenza sul cinema contemporaneo.

Dall’Actors Studio a Gioventù bruciata

Elia Kazan e Nicholas Ray rivoluzionano le tematiche del cinema classico hollywodiano imponendo, con l'Actors Studio, anche un nuovo stile recitativo.

Gli studios i Hollywood nel secondo dopoguerra

In questo articolo analizziamo gli studios di Hollywood nel secondo dopoguerra, quando il mondo viene diviso in due blocchi di influenza: gli USA e l'URSS.

Il cinema del periodo fascista: tra propaganda e svago

Il regime fascista, con l'istituzione di diversi organi statali, ha cercato di sfruttare al meglio la grande capacità di gestione dei consensi del cinema.

Il primo piano: un’analisi tecnica ed estetica

Da Griffith a Bergman, un'analisi tecnica e filosofica sul concetto di primo piano come strumento di sospensione dell'individuazione.

Ingmar Bergman e la sua indagine sulla natura umana

Acclamato fin dagli anni '50 come colui che ha saputo portare il cinema ai massimi livelli, Bergman è considerato come il faro del cinema d'essai europeo.

Il piano-sequenza: lo sviluppo dialettico e tecnico

Il piano-sequenza è, tra le tecniche cinematografiche, quella che è stata più studiata e analizzata soprattutto per le sue grandi capacità linguistiche.

Jean Renoir, colui che “contiene tutto il cinema”

Figlio di Auguste, Jean Renoir è uno dei più importanti autori francesi degli anni Trenta ed è soprannominato "le Patron" dai registi della Nouvelle Vague.

Il realismo poetico francese, la storia e le caratteristiche

Dopo il crollo della borsa di Wall Street, anche la Francia ha sofferto di...

Walt Disney, tra magia e modello produttivo

"Se puoi sognarlo, puoi farlo". Questo è il motto della più importante azienda nel campo dei prodotti di intrattenimento per l'infanzia: la Walt Disney.

Il colore al cinema: dal viraggio al Technicolor

Contrariamente a quanto si possa pensare, il colore è sempre stato presente nei film. Analizziamo i processi che hanno portato alla nascita del Technicolor.

Alfred Joseph Hitchcock, un autore a Hollywood

Analisi storica e tecnica di uno degli autori più importanti e influenti della storia del cinema: Alfred Hitchcock, il maestro del brivido.

Salvatore Giuliano: di sicuro c’è solo che è morto

Analisi del film 'Salvatore Giuliano' di Francesco Rosi, ispirato alla storia del criminale siciliano sulla cui morte è posto il segreto di stato fino al 2016.

Orson Welles: la storia di un genio ribelle

Orson Welles è uno dei personaggi più poliedrici e interessanti della storia del cinema: a soli 26 anni ha filmato ''Quarto potere''

John Ford e il western: uno stile semplice e rigoroso

''Mi chiamo John Ford e faccio western''; è questa la famosissima frase con cui si autodefinisce uno dei più grandi registi della storia del cinema mondiale.