Alessia Amante

Laureata in Filologia Classica presso l'Università di Napoli "Federico II". Appassionata di scrittura, arte, bellezza, letteratura... e cioccolato.

Teocrito tra Siracusa, Cos e Alessandria

Analizziamo la biografia di Teocrito, cercando di individuare le difficoltà che un uomo di età ellenistica doveva affrontare per fare liberamente poesia.

Ovidio e Le Metamorfosi: la filosofia epicurea nel mito

Analizziamo la struttura delle Metamorfosi di Ovidio, straordinario tributo al mito greco. Molti studiosi riconoscono in Ovidio una “base” filosofica attinta dall’epicureismo di Lucrezio.

Messalla e il circolo: tra assenso e silenziosa opposizione

Cos'è il "circolo di Messalla" e in che modo il suo protettore si rapportò con Augusto? Analizziamo la biografia e la figura letteraria di Messalla Corvino.

Satira in epoca augustea: la reintepretazione di Orazio

Come si evolve la satira dalle origini all'epoca augustea? Analizziamo il modo in cui Orazio reinterpretò e cambiò il genere latino.

Humanitas in Cicerone: un concetto tra amore e dovere

Dopo la lezione di Menandro e la reintepretazione di Terenzio, quale significato assume il concetto di humanitas nell'opera di Cicerone?

Giambo greco in età arcaica: l’esempio di Archiloco

Cos'è il giambo, e qual è il rapporto tra metro e componimento? Analizziamo la poesia e i componimenti di Archiloco, giambografo greco di età arcaica.

Pompei theatrum mundi: una recensione dell’Orestea

Dal 22 al 25 Giugno è andata in scena al Teatro Grande di Pompei l'Orestea, per la regia di Luca De Fusco. Analizziamo lo spettacolo in entrambe le serate.

Le Metamorfosi di Apuleio, un romanzo greco-latino

L'opera del latino Apuleio, nato in Algeria, chiamata "Le Metamorfosi" si colloca a metà tra il romanzo greco e il romanzo latino ed ha come suo protagonista Lucio, definito Madaurensis. Quali sono i suoi rapporti e perché è definita "romanzo"?

Fetonte, da Euripide a Nonno di Panopoli

Ermes racconta tutto il mito di Fetonte, dagli eventi antecedenti alla sua nascita fino alla  sua tragica morte. Fetonte, secondo Nonno, è figlio di Elios, il Sole, e Climene, una delle ninfe oceanine. Elios scorge Climene bagnarsi nelle acque di suo padre e si innamora di lei.

Artemidoro di Daldis, un Freud greco

Quale rapporto sussiste tra l'interpretazione dei sogni nel mondo greco e quella moderna di Freud? Scopriamolo indagando l'opera di Artemidoro di Daldis.

Il Satyricon di Petronio: la vita e la morte su un palco

Qual è la tecnica con cui Petronio distrugge dall'interno il mondo dei liberti? Scopriamo come egli instaura il parallelo vita-teatro nel Satyricon, dove c'è anche spazio per parlare della morte.

Papiri e la loro tradizione, salvezza di Menandro

Come è avvenuta la rilettura di Menandro, autore perso per via manoscritta? Scopriamolo con una breve panoramica sulle scoperte dei principali papiri.

La tradizione filologica dei tragici greci

Come mai oggi leggiamo solo sette tragedie per Eschilo e Sofocle e diciotto per Euripide? Ripercorriamo la storia filologica dei tre tragici greci.

Varrone e la tradizione filologica di Plauto

Le commedie di Plauto giunte fino a noi sono solo ventuno. Ma come si arrivò a questo numero? Scopriamolo analizzando l'opera filologica di Varrone.

Agatone: la tragedia ateniese al suo declino

Chi è Agatone e quali novità introdusse nella tragedia di quinto secolo? Scopriamolo attraverso la testimonianza di Platone.

Plauto e Terenzio, fonti del teatro greco

I frammenti dell'opera di Menandro sono stati scoperti solo nel XIX sec. Prima come si studiava il suo teatro? Scopriamolo rileggendo Plauto e Terenzio.

Un uovo particolare: la nascita di Elena

L'uovo è associato all'idea di nascita solo dal mondo cristiano? Scopriamolo analizzando attraverso la letteratura la discendenza di Elena e dei fratelli.

La tragedia a Roma: Accio e Pacuvio

Chi furono i responsabili del trasferimento della tragedia a Roma? Scopriamolo analizzando le frammentarie figure di Accio e Pacuvio.

La guerra da un altro punto di vista: Le Troiane di Euripide

Abituati a leggere la guerra come impresa di uomini, Euripide ci insegna che i protagonisti di un conflitto sono soprattutto le donne, come quelle di Troia.

La commedia degli equivoci: i “Menecmi” di Plauto

La commedia degli equivoci ha origini greche e sopravvivrà a lungo. Ma chi fu davvero il suo inventore? Scopriamolo analizzando i Menecmi di Plauto.

Pericle e la commedia: Cratino e Eupoli

Pericle può essere studiato non solo sui manuali, ma anche attraverso il teatro. Vediamo come Eupoli e Cratino interpretarono questa complessa figura.

Eracle nella tragedia: l’Hercules furens da Euripide a Seneca

Eracle è l'eroe più famoso di Grecia: vediamo come Euripide e Seneca affrontarono il suo mito nella tragedia, trattando il tema dell'"Hercules furens".

La donna nella commedia greca: Lisistrata e Ecclesiazuse

Come affrontò Aristofane l'universo femminile nelle sue commedie? Scopriamolo attraverso le celeberrime Ecclesiazuse e Lisistrata, la commedia sullo sciopero dell'amore.

L’origine della parola “sosia”: l'”Amphitruo” di Plauto

Quante volte abbiamo usato la parola "sosia" senza conoscerne l'origine? Scopriamo come Plauto la usa nel suo "Amphitruo".